A Venezia ogni angolo nasconde qualcosa di nuovo e insolito
Venezia, si sa, è una delle città che il mondo ci invidia. Ma Venezia non è solo patrimonio artistico, continuate a leggere per scoprire luoghi e tradizioni che vi faranno restare a bocca aperta! Scommettiamo che dopo avrete voglia di partire?
I giardini segreti
Come si può facilmente immaginare, la conformazione urbana di Venezia non dà la possibilità di grandi spazi verdi, ma, se si è attenti, si possono scovare veri e propri giardini segreti all’interno di palazzi nobiliari, alcuni dei quali sviluppati in verticale!
Alcuni di questi oggi sono aperti al pubblico e visitabili: il Giardino della Scuola Vecchia della Misericordia, il Giardino di Casa Cardinal Piazza, il Giardino del Casino degli Spiriti e il Giardino di Ca’ Morosini sono i nostri preferiti…voi li conoscevate?
Movida di ieri e tradizioni di oggi
Avete mai sentito parlare del ridotto veneziano?. Per chi non lo sapesse i ridotti (o casini) erano i luoghi più frequentati dai nobili del Settecento: era in questi palazzi che ci si ritrovava per la “movida notturna” tra giochi d’azzardo e incontri segreti. Proprio per questo vi si accedeva indossando una maschera sul viso per non essere riconoscibili. Oggi è possibile visitarne alcuni: il Casino di Sagredo e Santa Sofia, il Casino Venier, il Casino Contarini, il Casino degli Spiriti e il Casino del Commercio in Piazza San Marco, ma ricordate di portare la maschera!
Esperienze uniche al mondo

Alcuni luoghi di Venezia sono davvero unici di questa città. Noi ve ne citiamo due: la Libreria Acqua Alta e lo Squero di San Trovaso.
Anche se grazie a Instagram ormai non è più tanto segreta, questo luogo è talmente unico che merita assolutamente una visita. La Libreria Acqua Alta viene considerata una delle librerie più strane e belle al mondo. Non solo qui troverete libri e scritti antichi, edizioni limitate, stampe uniche e libri veneziani (cosa già notevole di per sè!), ma in questa libreria i libri vengono conservati all’interno di gondole e vasche in modo da esser protetti in caso di acqua alta. Fiore all’occhiello è la scala che conduce all’interno del negozio, costruita, appunto, da libri. Una foto qui è d’obbligo!

E come raggiungere facilmente da Libreria? In gondola ovviamente! Sapete dove vengano fabbricate le famose gondole che navigano tra i canali? Se la risposta è no allora è il caso di visitare Squero di San Trovaso. Lo squero è il luogo dove nascono e vengono riparate le tipiche imbarcazioni veneziane e San Trovaso è uno dei più antichi della città. La struttura dello squero è in legno e con una architettura lontana dallo stile veneziano, perchè gli artigiani che vi lavoravano arrivavano dalle montagne e portavano con loro il legno per costruire le gondole.
Scoprire questi luoghi è come tornare bambini! Allora, vi abbiamo fatto venire voglia di partire?