Alla scoperta della Sardegna del Sud

Alla scoperta della Sardegna del Sud

Parchi archeologici, miniere e spiagge meravigliose

1675 €

Informazioni

Data inizio viaggio: 

13 Settembre 2025

Data fine viaggio: 

21 Settembre 2025

Durata:

9 giorni

Provincia di partenza:

Mezzo di trasporto:

Programma viaggio

1° giorno: Civitavecchia – imbarco in traghetto  

Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman GT. Arrivo al porto di Civitavecchia in orario per l’imbarco sul traghetto notturno Civitavecchia – Cagliari. Cena preparata dal gruppo organizzatore (al sacco), pernottamento in cabina.

2° giorno: Cagliari – Costa Rei

Colazione libera in traghetto e sbarco a Cagliari. Trasferimento in villaggio VERACLUB COSTA REY WELLNES & SPA. Il villaggio si presenta come un piccolo borgo sardo immerso nella macchia mediterranea, raccolto e accogliente, in una fusione continua di architetture e dettagli a un tempo etnici e moderni. Pranzo in villaggio e pomeriggio di relax. Cena e pernottamento in villaggio.

3° giorno: Cagliari

Prima colazione in Hotel e trasferimento a Cagliari per la visita guidata di questa città costruita su sette colli come Roma. Cagliari è la città gioiello sarda che ammalia con le sue maestose opere architettoniche, con i suoi vicoli tortuosi e con una posizione privilegiata direttamente affacciata sul mare. Fondata dai Fenici, occupata dai Cartaginesi e dai Romani, contesa da Spagnoli e Pisani, a lungo gestita dai Piemontesi, conserva con cura i segni di tutte le sue dominazioni da ammirare nelle chiese, nei palazzi e nelle sue ricche testimonianze artistiche. Rientro per pranzo in villaggio. Pomeriggio libero, cena ed il pernottamento in hotel.

4° giorno: Sant’Antioco, l’antica isola dei Fenici

Prima colazione e partenza per la visita a Sant’Antioco, l’antica isola del Sulcis. Ricchissima di testimonianze archeologiche, la città attuale sorge sui resti della più antica e importante città della Sardegna, la Sulky fondata dai Fenici nell’VIII sec. a.c. Già dall’ingresso nell’isola, il vecchio Ponte romano testimonia l’importanza storica del territorio.  Il museo MuMa riassume storia e tradizioni marinare, compresa la vela latina. In origine fu Sulky, fondata dai fenici (770 a.C.), poi conquistata dai cartaginesi. Ne rimangono tophet e necropoli (V-III secolo a.C.) che occupa l’intero colle della basilica e su cui sorsero la necropoli romana e poi un cimitero di catacombe (INGRESSI IN EXTRA). Pranzo con il cestino preparato dal villaggio in corso di escursione. Rientro per cena in villaggio e pernottamento.

5° giorno: Navigazione costa del Sud

Prima colazione in Hotel e partenza verso Villasimius per la navigazione in intera giornata. Navigheremo sul mare più bello della Sardegna, scopriremo i suoi fondali, osserveremo la ricchezza e i colori della fauna e della flora marittima dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara. Navigazione lungo la costa per approdare a Punta Molentis, la perla dell’arcipelago. Pranzo incluso a bordo e sosta bagno. Nel pomeriggio proseguiremo per l’isola dei Cavoli, sovrastata da un faro di fine Ottocento e dove potrete ammirare sul fondale la statua della Madonna del Naufrago, realizzata nel 1979. Lasciata l’isola, proseguiremo per l’imperdibile spiaggia di Cuccureddu, irraggiungibile se non via mare. Ripresa della navigazione nel tardo pomeriggio e rientro al porto di Villasimius. A seguire rientro in villaggio per la cena ed il pernottamento.

6° giorno: Pula – Chia

Prima colazione e mattinata libera. Nel pomeriggio trasferimento a Pula per l’ingresso con visita guidata della Zona Archeologica di Nora, una prospera città, prima fenicia, poi cartaginese, infine importantissimo centro romano. A seguire trasferimento a Chia per una passeggiata libera in questa graziosa località turistica. Tempo libero prima del rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

7° giorno: Giornata libera

Prima colazione in hotel. Giornata interamente dedicata al relax. Pranzo in villaggio. Cena e pernottamento.

8° giorno: Porto Flavia – Grotte di Santa Barbara

Prima colazione e trasferimento a Porto Flavia per la visita dell’area mineraria. Un tunnel lungo circa 600 metri, scavato nella roccia dai minatori, sbuca a metà di uno strapiombo che offre una vista mozzafiato sul suggestivo faraglione di Pan di Zucchero, monumento naturale di 132 metri modellato dal tempo (navetta dal parcheggio al sito da pagare in loco). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento alle Grotte di Santa Barbara per la visita di questo sito di grande fascino situato all’interno della Miniera di San Giovanni e raggiungibile attraverso un intricato sistema di gallerie sotterranee rese fruibili per mezzo di un trenino che, dopo un percorso di 700 metri, conduce a un ascensore che sale lungo un pozzo. Al termine rientro per cena e pernottamento.

9° giorno: rientro

Prima colazione e trasferimento all’aeroporto di Cagliari per il volo di ritorno SENZA BAGAGLI verso Verona (ALTRE DESTINAZIONI SU RICHIESTA). Pranzo con il cestino preparato dal villaggio. All’arrivo trasferimento ai luoghi di origine concordati.

NOTA BENE: sarà possibile ritirare i bagagli presso la sede della ditta bus dal giorno seguente, o comunque nei luoghi concordati lungo il percorso di rientro del bus.

Possibilità di quotazione con volo di andata (al posto del traghetto) o volo di ritorno per differenti aeroporti SU RICHIESTA.

LA QUOTA COMPRENDE

• Trasferimento in pullman GT e bus a disposizione per l’intero periodo
• Traghetto notturno di solo andata da Civitavecchia a Cagliari con pernottamento in cabina
• 7 pernottamenti in villaggio in pensione completa con bevande incluse
• Navigazione di intera giornata da Villasimius con pranzo a bordo
• Tessera club, servizio spiaggia e animazione in villaggio
• Visite guidate come da programma
• Volo di solo ritorno da Cagliari a Venezia o Verona, SENZA BAGAGLI INCLUSI (solo zaino a mano)
• Transfer dall’aeroporto di arrivo alla sede della ditta pullman e/o luoghi concordati
• Accompagnatore
• Assicurazione medico bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE

• Escursioni e attività facoltative
• Bagagli aggiuntivi sul volo di ritorno
• Pasti non menzionati nel programma
• Tasse di soggiorno
• Ingressi ai siti archeologici e musei menzionati (37.50 € a persona)
• Extra personali e mance
• Assicurazioni integrative
• Tutto quanto non specificato ne “la quota comprende”

Scarica subito il catalogo "Ispirazioni" per i viaggi di gruppo!

Questo catalogo è pensato per andare incontro alle esigenze di comitive, Associazioni, Cral, Comuni, Centri anziani e gruppi di amici. Basta essere in minimo 20/25 persone per usufruire di tour personalizzati a prezzi interessanti! Scaricalo subito per scoprire tutte le nostre proposte!

Dichiaro di aver ricevuto e letto e compreso l'informativa rilasciata da Ramitours srl. ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679. Rilascio il mio consenso libero, esplicito ed inequivocabile, al suddetto trattamento dei Dati Personali per le finalità:

LA RICHIESTA DEL CATALOGO È GRATUITA E NON IMPEGNATIVA.

Iscriviti alla nostra newsletter

Dichiaro di aver ricevuto e letto e compreso l'informativa rilasciata da Ramitours srl. ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679. Rilascio il mio consenso libero, esplicito ed inequivocabile, al suddetto trattamento dei Dati Personali per le finalità:

LA RICHIESTA DI INFORMAZIONI È GRATUITA E NON IMPEGNATIVA.

* La quota indica il prezzo a persona in camera doppia

* Vedi i dettagli su tutte le nostre assicurazioni alla pagina “ASSICURAZIONI E GARANZIE” (Link)

Per qualsiasi richiesta contattaci al numero 0444 1322644 oppure via mail info@ramitours.it

Da dove si parte?
I punti di salita per i viaggiatori